Sono attori in erba (i più "anziani" frequentano le scuole medie) che recitano in dialetto briennese, aiutando così a mantenere vive e moderne le nostre tradizioni.
Entrambe le commedie messe in scena fino ad ora sono di Pierida Somalvico, la nostra regista, vulcano di idee e di allegria.
Tutto ha avuto inizio con un classico del Lago di Como, I promessi sposi di Alessandro Manzoni, nel nostro caso I spuus imprumetuu.
A Brienno la sala preparata per il debutto era piccola, davvero piccola, tanto da dover ripetere lo spettacolo il giorno successivo, per permettere a tutti di vedere i bimbi del paese che spiccavano il volo in questa nuova avventura.
La voce si è sparsa ben presto e gli uluchitt si sono fatti onore nelle varie sale del comasco e del milanese ottenendo anche premi a livello provinciale e regionale.

Gli articoli pubblicati in diversi giornali hanno alimentato l'entusiasmo dei ragazzi che continuano con gioia la loro avventura nel mondo del teatro.

Beh, gli esordi non sono male! E adesso ... forza ragazzi!
Nessun commento:
Posta un commento